La tragedia palestinese ci riguarda? Domenica al Parco Castelli con Marta Cremaschi e Mariam Ghassan

La questione palestinese “ci riguarda direttamente perchè è la più chiara espressione del sistema economico e geopolitico in cui viviamo”.

Brescia. Domenica 30 giugno, alle ore 18,30, all’arena del Parco Castelli di Brescia, si terrà l’incontro per discutere del libro: “La questione palestinese e noi”, redatto dall’Ex OPG Je So’ Pazzo di Napoli. Popoli in rivolta scrivono la storia: Brescia, la Palestina e noi.
In quanti modi la tragedia palestinese e l’orrore di quella guerra ci riguarda?
Marta Cremaschi di “Studenti Per”, Mariam Ghassan dei “Giovani Palestinesi d’Italia” proveranno a rispondere alla domanda assieme all’ospite Lorenzo Fiorentino, dell’ “Ex OPG Je So’ Pazzo di Napoli”, tra gli autori del libro gratuito “La questione palestinese e noi”.
Nella nostra città le numerose manifestazioni per la Palestina hanno raccolto una variegata comunità nelle strade e qui come nel resto d’Italia giovani attivisti hanno organizzato presidi dentro e fuori le università. Tuttavia, come sottolineano gli organizzatori della serata di domenica all’Arena del Parco Castelli, non si tratta solo di solidarietà: la questione palestinese “ci riguarda direttamente perchè è la più chiara espressione del sistema economico e geopolitico in cui viviamo”. Di questo parla il libretto “La questione palestinese e noi”, redatto dall’Ex OPG Je So’ Pazzo di Napoli, scritto con l’intento di analizzare e rivendicare il senso di queste tante mobilitazioni in Italia e nel mondo.
A discuterne nell’incontro pubblico di domenica ci saranno Marta Cremaschi, rappresentante di “Studenti Per” nel Senato accademico dell’università e oratrice del palco di Piazza Loggia il 25 aprile, Mariam Ghassan, attivista nei “Giovani palestinesi d’Italia” e animatrice di molte manifestazioni pro-Palestina nella nostra città, con Lorenzo Fiorentino, studente universitario dell’Ex OPG Je so pazzo. Il collettivo napoletano è già celebre per aver trasformato un vecchio ospedale psichiatrico giudiziario in stato di abbandono, in un luogo di socialità impegnato in politica, con spazi ricreativi, aule studio – e che porta il nome della celebre canzone di Pino Daniele.
“Abbiamo voluto costruire questo breve testo a partire da alcune delle domande ricorrenti che sono emerse in questi mesi di mobilitazione che ci sembrano utili a comprendere la questione palestinese, ieri e oggi, e il nostro ruolo come militanti e persone solidali a questa causa”, scrivono nell’introduzione al loro libro.
Al termine dell’incontro seguirà un rinfresco mentre suoneranno alcuni musicisti del Jazz Team Brescia, associazione nata nel 2019 che raccoglie musicisti bresciani e che ha realizzato già centinaia di concerti nella nostra provincia.
Informazioni: Collettivo NN: https://www.instagram.com/nn_collettivo/
Giovani palestinesi giugno  d’Italia, Brescia: https://www.instagram.com/giovanipalestinesibrescia/
Il libretto “La questione palestinese e noi” è scaricabile al link:
https://www.jesopazzo.org/wp-content/uploads/2024/04/La-questione-palestinese-e-noi-EX OPG-1.pdf

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.