Filosofi lungo l’Oglio: Il desiderio di pace: sperare dentro un mondo a pezzi” Francesco Paglia venerdì a Verolavecchia

Mons. Vincenzo Paglia affronterà il tema del desiderio di pace, esplorando come coltivare la speranza e l'impegno per la pace in un contesto globale frammentato e spesso travagliato.

logo filosofi lungo l'oglio

Verolavecchia. Venerdì 28 giugno, alle ore 21,00, alla Villa Alghisi Montini a Verolavecchia, la storica tenuta ottocentesca appartenuta a Giovanni Battista Montini, futuro papa Paolo VI, Mons. Vincenzo Paglia terrà un intervento sull’argomento: “Il desiderio di pace: sperare dentro un mondo a pezzi”, dove affronterà, in un mondo attraversato da lacerazioni e conflitti, la possibilità di coltivare la speranza e di attivare un fattivo impegno per la pace. La sua riflessione offrirà spunti significativi su come mantenere viva la fiducia e lavorare per la riconciliazione e il dialogo come più volte espresso, in un una serie di accorati appelli da Papa Francesco: «La pace è artigianale. La costruiamo noi».
L’evento è gratuito senza obbligo di prenotazione.

vincenzo paglia

Nato a Boville Ernica il 21 aprile 1945, Vincenzo Paglia ha frequentato il Pontificio Seminario Romano Minore e poi il Pontificio Seminario Romano Maggiore, dalla prima media sino alla conclusione del ciclo di formazione. Si è laureato in teologia presso la Pontificia Università Lateranense, dove ha conseguito anche la licenza in Filosofia. Si è poi laureato in Pedagogia presso l’Università di Urbino. È stato a lungo segretario della Commissione Presbiterale regionale e membro della Commissione Presbiterale Italiana. È stato incaricato, di tempo in tempo, a partecipare a svariate iniziative pastorali nel campo diocesano e nazionale. È stato inoltre postulatore della causa di beatificazione del vescovo di San Salvador Óscar Romero. Dal 15 agosto 2016 è Presidente della Pontificia Accademia per la Vita e Gran Cancelliere del Pontificio istituto Giovanni Paolo II. È consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio e presidente della Federazione Biblica cattolica internazionale. Per il suo impegno per la pace ha ricevuto nel 1999 la medaglia Gandhi dell’Unesco e nel 2003 il «Premio Madre Teresa» dal Governo albanese. Ha ricevuto, altresì il «Premio Ibrahim Rugova» dal governo del Kosovo e l’onorificenza «Noble Amigo» dal governo di El Salvador. Con la Pontificia Accademia per la vita è stato promotore, nel febbraio 2020, della Rome Call che propone un’etica della robotica e dell’intelligenza artificiale. Nel 2020 è stato nominato dal Ministro della Sanità del governo italiano presidente della Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Essere cattolici. Dialoghi con Saverio Gaeta, Mondadori 2006; 365 giorni con Gesù, San Paolo Edizioni 2010; In cerca dell’anima. Dialogo su un’Italia che ha smarrito se stessa (con F. Scaglia), Piemme 2010; Lo spirito di Assisi. Dalle religioni una speranza di pace, San Paolo 2011; A un amico che non crede, Piemme 2013; Storia della povertà. La rivoluzione della carità dalle radici del cristianesimo alla Chiesa di papa Francesco, Rizzoli 2014; Una casa ricca di misericordia. Il Vangelo di Luca in famiglia, San Paolo 2015; Gesù porta della misericordia, Mondadori 2015; Sorella morte. La dignità del vivere e del morire, Piemme 2016; Il crollo del noi, Laterza 2017; La parola di Dio ogni giorno 2019, San Paolo 2018; Vivere per sempre. L’esistenza, il tempo e l’Oltre, Piemme 2018; La coscienza e la legge (con R. Cantone), Laterza 2019; Ricominciare, Editori Terra Santa 2021; L’età da inventare. La vecchiaia fra memoria ed eternità; Edizioni Piemme 2021; La forza della fragilità, Laterza 2022; La parola di Dio ogni giorno 2024, San Paolo Edizioni 2023; Di chi è la mia vita?, (con L. Manconi), Il Nuovo Melangolo 2024.

 

locandina filosofi oglio

L’evento è inserito nel programma ella 19a edizione di Filosofi Lungo l’Oglio che si svolgerà, con la parola chiave desiderare”, dal 5 giugno al 24 luglio con  32 appuntamenti che si terranno in 21 municipalità comprese tra le province di Brescia, di Bergamo e di Cremona (qui il programma completo in formato Pdf).
♦  L’ingresso agli eventi è generalmente libero. Per alcuni incontri è previsto un contributo di € 10,00.
Per informazioni e prenotazioni: www.filosofilungologlio.it

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.