mostra albano morandi

Brescia, nella cornice di Palazzo Averoldi esposte fino al 1 ottobre le opere di Albano Morandi

07/09 » 01/10/23

: - Inizio ore 15,00 - Fine ore 19,00

Attenzione l'evento è già trascorso

Brescia. Da giovedì 7 settembre a domenica 1 ottobre 2023, nella cornice di Palazzo Averoldi, in via Moretto 12 a Brescia, verranno esposte le opere e le installazioni di Albano Morandi. L’esposizione dal titolo: “Viaggio nella regione dell’evidenza evidente. Venti anni di Albano Morandi tra le Meccaniche della Meraviglia” è realizzata in dialogo con gli archivi della manifestazione e le composizioni musicali di Luca Formentini,
Evento a cura di Ilaria Bignotti e Camilla Remondina,, con un intervento di Paolo Bolpagni.
Il progetto intende ripercorrere l’avventura espositiva e il concept di “Meccaniche della Meraviglia”, manifestazione che nell’arco di un ventennio ha saputo interpretare e anticipare uno dei temi chiave di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023: quello dei “Tesori nascosti”, ovvero della valorizzazione delle bellezze ancora poco note, o non accessibili, dell’architettura e del patrimonio culturale di Brescia e del Garda, attraverso un format conosciuto e apprezzato: mostre site-specific in spazi solitamente chiusi al grande pubblico o che connotano i luoghi, attraverso allestimenti di grande carica narrativa.

locandina albano morandi

In particolar modo, questa tappa autunnale si pone a ideale conclusione delle mostre del 2023, proponendo nelle sale di Palazzo Averoldi alcune significative installazioni di Albano Morandi, artista e ideatore della manifestazione, da egli stesso definita quale “Plastica sociale”, evocando il pensiero di Joseph Beuys e il suo credo nel coinvolgimento empatico della comunità attraverso l’azione estetica.
Accanto alle grandi e poetiche installazioni di Morandi in dialogo con gli spazi del Palazzo, come la manifestazione stessa prevede, saranno presentati alcuni significativi documenti realizzati durante questo lungo percorso espositivo di “Meccaniche della Meraviglia”, con un focus sui cataloghi pubblicati nell’ambito delle 17 edizioni, dal 2003 al 2023.
Il progetto si arricchisce grazie alla collaborazione con il musicista e compositore bresciano Luca Formentini che farà dialogare le sue installazioni sonore con le opere di Morandi e le architetture del Palazzo.
Anche quest’anno si rinnova la partecipazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Brescia, avviata sette anni addietro, che riconosce e dà prova del valore della manifestazione, volta a porre in dialogo le arti contemporanee con spazi architettonici di particolare pregio quali palazzi, chiese, siti di archeologia industriale e siti di carattere archeologico e religioso, spesso aperti al pubblico solo temporaneamente e rinnovati con una differente veste espositiva grazie a “Meccaniche della Meraviglia”. L’obiettivo principale è infatti quello di avvicinare alle arti contemporanee un pubblico ampio e diversificato, non solo di addetti ai lavori, e, allo stesso tempo, di offrire visibilità pubblica a Beni Culturali chiusi normalmente alla pubblica visione.

locandina albano morandi
opera di albano morandi

“Meccaniche della Meraviglia spegne quest’anno 20 candeline: un traguardo davvero importante, grazie al quale la manifestazione si conferma tra gli eventi culturali più significativi del nostro territorio”, ha dichiarato la Sindaca di Brescia Laura Castelletti.
“La kermesse, prosegue Laura Castelletti, si è dimostrata in grado di coinvolgere, negli anni, un pubblico sempre più ampio e vario. Non soltanto critici ed esperti, infatti, ma anche semplici appassionati. Il segreto del successo di Meccaniche della Meraviglia risiede, ne sono convinta, nella capacità di accostare luoghi suggestivi e installazioni artistiche contemporanee, in un dialogo ideale che esalta antico e moderno, natura e opera dell’ingegno umano, tradizione e futuro. Non posso far altro quindi che congratularmi con Albano Morandi e con tutti coloro che, a vario titolo, hanno collaborato alla realizzazione di questa manifestazione, augurando loro tutto il successo di pubblico e di critica che meritano”.
Orari di apertura della mostra: : venerdì, sabato e domenica dalle 15,00 alle 19,00.
La mostra, a ingresso gratuito, viene inaugurata nell’ambito di Dialoghi d’arte – Festival RAAA alla sua seconda edizione.
Per informazioni:
Meccaniche della Meraviglia.
25080 Puegnago del Garda.
Mail: meccanichedellameraviglia@gmail.com
Web: ttps://meccanichedellamer.wixsite.com/website

FacebookInstagram

 

 

 

 

Vuoi segnalare il tuo evento gratuitamente?

clicca qui e compila il modulo!