Alex Britti apre venerdì la tre giorni del “Chiari Music Festival 2024” – biglietti disponibili –

Si prosegue lunedì 24 e domenica 30  giugno 2024 con Gegè Telesforo, Eric Bibb, Robert Jon & the Wreck,  Band Of Friends, The Black Sorrows,  Gennaro Porcelli, Edward Abbiati, Lee Fardon e molti altri.

Chiari. Al via venerdì 21 giugno, con Alex Britti e Sacromud  “Chiari Music Festival 2024”.
L’evento si terrà presso l’Istituto Salesiano S. Bernardino, in via Palazzolo 1 a Chiari.
Si prosegue lunedì 24 e domenica 30  giugno 2024 con Gegè Telesforo, Eric Bibb, Robert Jon & the Wreck,  Band Of Friends, The Black Sorrows,  Gennaro Porcelli, Edward Abbiati, Lee Fardon e molti altri.

chiari music festival

Il grande ospite di venerdì 21 giugno è sicuramente Alex Britti

chiari music festival

Alex Britti si esibirà per la prima volta al Chiari Music Festival. Il cantautore, chitarrista e bluesman romano è conosciuto per il suo stile musicale che mescola rock, pop e blues, e per i suoi testi spesso ironici e poetici. Ha ottenuto successo negli anni ’90 con il suo album di debutto “Alex Britti” e singoli come “Solo una volta (o tutta la vita)” e “Oggi sono io”. Nel corso della sua carriera, Britti ha pubblicato diversi album e ha continuato a essere una figura popolare nella scena musicale italiana. L’ultimo suo album è “Mojo” del 2022 mentre è recentemente uscito il nuovo singolo “Uomini”.  In apertura al concerto di Britti si esibiranno i Sacromud, band capitanata da Maurizio Pugno con uno stile all’incrocio tra blues rock pop. Il gruppo sta raccogliendo consensi in tutta Europa e a gennaio ha rappresentato l’Italia all’International Blues Challenge di Memphis. Biglietto unico a 35€ + dp. Apertura porte ore 18:30.

Lunedì 24 giugno andrà in scena il secondo giorno del festival: protagonisti indiscussi saranno i Robert Jon & The Wreck,

chiari music festival

Band americana fondata a Orange County, California. La band è guidata dal cantante e chitarrista Robert Jon Burrison, ed è composta da altri musicisti talentuosi. La loro musica incorpora elementi di rock classico, southern rock e blues, e sono noti per le loro energiche performance dal vivo. Hanno pubblicato diversi album e hanno guadagnato una solida base di fan sia negli Stati Uniti che all’estero. Prima di loro il grande Gegè Telesforo con il suo nuovo progetto Big Mama Legacy, storico musicista italiano poliedrico e versatile. E’ noto soprattutto come cantante jazz, ma è anche trombettista, conduttore televisivo, attore e comico. Telesforo ha una lunga carriera nel mondo della musica, ha collaborato con numerosi artisti italiani e internazionali e ha pubblicato diversi album. È famoso per il suo stile vocale distintivo e la sua abilità nell’improvvisazione jazz. A precederlo Edward Abbiati, cantautore e musicista italiano, conosciuto soprattutto per il suo lavoro nel campo del folk, del country e del rock. Originario di Milano, Abbiati ha una lunga carriera musicale e ha collaborato con diversi artisti italiani e internazionali. È noto per le sue canzoni che spesso raccontano storie di vita quotidiana, viaggi e esperienze personali.  In scaletta anche Lee Fardon, musicista britannico, noto principalmente per essere stato il bassista della band inglese “The Stranglers” per un breve periodo nei primi anni ’80. Ha suonato nel gruppo dal 1980 al 1983, partecipando agli album “La Folie” (1981) e “Feline” (1982), prima di lasciare la band. Dopo aver lasciato i Stranglers, Fardon ha continuato a lavorare nel campo della musica, sia come musicista che come produttore. Biglietto unico a 30€ + dp. Apertura porte ore 16:00.

Domenica 30 giugno per la terza e ultima serata del festival tornerà ad esibirsi il bluesman Eric Bibb. Bibb

chiari music festival

Cantautore, chitarrista e interprete blues statunitense, nato il 16 agosto 1951 a New York City. È figlio del cantante folk Leon Bibb, e il suo zio era il famoso pianista jazz Modernist John Lewis. Questo ambiente musicale lo ha influenzato fin dalla giovane età. Bibb è noto per il suo stile di blues acustico che incorpora elementi di folk, soul, gospel e jazz. Le sue canzoni spesso affrontano temi di amore, speranza, pace e giustizia sociale. Ha una voce calda e coinvolgente e una tecnica chitarristica distintiva. Ha pubblicato numerosi album e ha viaggiato in tutto il mondo esibendosi nei festival e nei teatri. Bibb è apprezzato sia per le sue abilità musicali che per la sua autenticità e profondità emotiva nelle sue esibizioni. Sul palco con lui anche la Band of Friends nata dai musicisti che hanno accompagnato Rory Gallagher. a  precederli The Black Sorrows, una band australiana di rock, blues e roots fondata dal cantautore e chitarrista Joe Camilleri nel 1983 a Melbourne. La band ha attraversato diverse formazioni nel corso degli anni, ma Camilleri è stato il membro costante e la forza trainante del gruppo. La musica dei Black Sorrows spazia attraverso diversi generi, inclusi il rock, il blues, il soul, il funk e il country. La loro musica è caratterizzata da melodie coinvolgenti, ritmi accattivanti e testi riflessivi. In scaletta anche Gennaro Porcelli: uno dei migliori bluesman italiani, storico chitarrista di Edoardo Bennato e già collaboratore di Rudy Rotta dal quale ha preso anche il nome della sua band. Ad aprire la serata sarà Egidio “Juke” Ingala, un armonicista e cantante italiano, noto soprattutto per il suo talento nel blues e nel rockabilly. È nato a Napoli e ha iniziato a suonare l’armonica fin da giovane.  Biglietto unico a 35€ + dp. Apertura porte ore 16:00.
Biglietti disponibili su Ticketone, Ticketmaster e prevendite abituali. Posto unico a 35€ +d.p la serata del 21 e del 30 giugno, 30€ +dp per la serata del 24 giugno. Abbonamento per tre serate 80€ + dp, per due serate a scelta a 50€ +dp. Durante il festival saranno presenti stand gastronomici e mercatini del disco e dell’usato.
Informazioni al numero 349 3589244 – regia.admrwebradio@gmail.com admr-chiari.it

 

 

 

 

 

 

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.